![]() |
Cucire uno di questi cosi è più semplice di quanto non sembri |
Esistono tantissime varietà di questo indumento, io punterò su uno yukata, il kimono più informale, quello che di solito viene usato per le feste estive o indossato dopo il bagno.
Premetto che cucire un kimono è davvero semplice.
Ho trovato diversi cartamodelli in giro, e ne ho adattato uno in modo che il prodotto finale abbia l'aspetto di un kimono e che sia il più semplice possibile da cucire... non voglio impazzire e non sono un sarto , oltretutto avrò davvero pochissime occasioni di usarlo.... è uno sfizio, più che altro.
Cominciamo con il prendere le misure.
![]() |
I sette pezzi di cui avete bisogno |
Misura B: misurate la larghezza della schiena, dal centro fino alle costole. Aggiungete 6 centimetri perché risulti comodo e altri 5 per gli orli. Se lo volete più largo o più aderente, modificate di conseguenza le misure.
Misura C: misurate dalla spalla fino a circa due centimetri sotto al polso. Aggiungete 5-8 centimetri per gli orli.
Misura D: a braccio teso, misurate la lunghezza dal braccio alla vita e raddoppiatela. Aggiungete 5-8 centimetri per gli orli.
Misura E: prendete la misura B e aggiungete altri 10 centimetri per permettere ai pannelli frontali del kimono di sovrapporsi e per renderlo più confortevole. Per le donnine con le tette grandi, aggiungete ancora qualche centimetro.
Misura F: misuratevi approssimativamente la larghezza del collo.
Ora tagliate tutti i pezzi che vi servono, vi consiglio di usare una stoffa un po' più spessa per il collo.
Per il taglio diagonale sul fronte: una volta presa la misura F, tracciate una linea di 30°. Per farlo basterà avere una squadra con angoli da 30 e 60 gradi.
![]() |
Come nascondere i rognosi bordi sfilacciati |
Poiché il kimono non ha una fodera interna, è necessario nascondere per bene i bordi della stoffa (figura 1-2-3). I pezzi andranno poi cuciti insieme con cuciture piane (figura 4).
Come già detto è la parte noiosa, ma se avete una macchina da cucire ci si mette pochissimo.
ASSEMBLARE
- Cucite insieme i due pannelli di retro nel senso della lunghezza (figura 1).
- Piegate a metà nel senso della lunghezza le maniche (lato D) e cucite insieme i lati corti (figura 2-3).
- Cucite un lato D delle maniche per metà della sua lunghezza (figura 4); la parte che rimarrà aperta è dove passerà il braccio (bravo banana).
- Sovrapponete uno dei pannelli frontali a quelli posteriori , allineando il lato lungo. Cucite il lato superiore (figura 5), quindi il lato lungo (figura 6), lasciando lo spazio necessario per far passare il braccio.
- Cucite anche l'altro pannello frontale (figura 7).
- Allineate le maniche e cucitele (figura 8).
- Allineate la metà della striscia che sarà il collo con la cucitura dei pannelli posteriori e cucitelo lungo il bordo e lungo il lato aperto dei pannelli frontali. Qui potrebbe essere fastidioso, piegate la stoffa in modo che si adatti all'andamento non lineare del pannello frontale (figura 9-10-11).
E questo è quanto.
Ora procuratevi un obi (una fascia da avvolgere e legare in vita, le donne spesso ci fanno un fiocco sulla schiena; tradizionalmente è lungo sui tre metri e mezzo) del colore che preferite e godetevi il vostro kimono fatto a manina.